RITORNO ALLA CONTRADDIZIONE
sabato 29 e domenica 30 maggioIn CONTRODANZA 00
Teatro della Contraddizione e MOWlab
presentano>> sabato 29 maggio, ore 21 “3 alone, 10 together, 2 with you in my mind” e “20-20”
di Gabriella MaiorinoDiretta Streaming con voyeurs
per pochi, pochissimi, che vogliono spiare come realizziamo la diretta streaming del lavoro di Gabriella Maiorino.ingresso alla diretta in presenza €15
il biglietto comprende anche il link allo streaming, disponibile per 48 ore.
Prenotazione obbligatoria.Per accedere alla diretta streaming: https://www.teatrodellacontraddizione.digitalstage.biz/…
biglietto d’accesso €7,00>> domenica 30 maggio, ore 20,30Il Teatro della Contraddizione riapre, per un giorno, portando alla vostra attenzione il lavoro visionario, anti-formale, innovativo e carnale, della coreografa internazionale Gabriella Maiorino.
Una riapertura di un solo giorno che per noi, più di tutto, significa riprendere un contatto, per salutarci, prima del prossimo vero inizio.
Per questo apriamo con una proposta di qualità e con due azioni che ci metteranno in relazione per tornare alla Contraddizione.
Un modo di stare insieme meticcio, fuori dagli schemi di un Teatro.Ingresso €15 – Ridotto €12
Prenotazione obbligatoria.>3 ALONE, 10 TOGETHER, 2 WITH YOU IN MY MIND
di e con Gabriella Maiorino
in collaborazione con il pubblico
coproduzione Sosta PalmiziCon un’anima estremamente sperimentale, “3 alone, 10 together, 2 with you in my mind” è un piccolo studio sul nulla, dove il dialogo con il vuoto prima e con il pubblico poi sono al centro del discorso scenico.
Il lavoro è un conciso manifesto fisico che prende schiettamente posizione contro il concettualismo della scena contemporanea. Più che concetti nel solo emergono domande, riflessioni, suggestioni e reazioni.
L’artista lavora a partire dall’assenza di elementi (coreografia, musica, drammaturgia, scenografia ) ma nutre un’assoluta fiducia nella capacità della sua audience di ricostruire, reinventare o, eventualmente, spiegare ciò che lei, l’artista, non sa, non conosce.>20 – 20
coreografia Gabriella Maiorino
danza Francesca Mazzoni, Elisa Quadrana
musica Giovanni Cavalcoli
coproduzione Sosta PalmiziNel 2020, a 10 anni dalla nascita di Kunikuli – spettacolo breve nato nel 2010 tra Belgio ed Olanda, mostrato al pubblico ed insegnato nelle accademie numerosissime volte negli anni in giro per l’Europa – abbiamo dato vita a “20-20”, partendo dalla stessa suggestione che in Kunikuli era centrale: una coreografia estremamente fisica, semplice nel suo impatto e complessa nel suo vocabolario fisico, che ponesse sulla scena la concretezza e la forza di impatto dell’energia esplosiva femminile.
Il nostro lavoro è stato quello di ripartire solo idealmente da quel materiale per rielaborarlo e trasformarlo radicalmente alla luce di nuovi tempi e di una nuova riflessione, completamente fisica, sul femminile, tema per noi centrale, prendendolo da punti di vista e con spunti anche molto diversi tra loro. Il desiderio che ci ha guidate è stato quello di esplorare quale linguaggio, quale presenza fisica e quale atmosfera ci può proiettare in una nuova contemporaneità. Cos’è un duetto femminile? Cos’è, se esiste, il “genere”, da un punto di vista squisitamente fisico e dinamico? Come si abita lo spazio – dalla strada, al negozio, al foyer, al teatro – utilizzando solamente due corpi, la loro relazione spaziale, geometrica, coreografica, e l’ essenziale energia cinetica sprigionata dai corpi?
Con quale vocabolario, accenti e sottrazioni vogliamo esprimere questa nuova danza che nasce dal nostro passato e che ci proietta in un tempo che ci stordisce, ci incalza con domande forse ancora non comprensibili, ma non ci toglie nemmeno per un momento la necessità di essere in movimento con cuori, menti, corpi ancora una volta in gioco?>BALLO InSUBORDINATO, azione musicale a cura del gruppo BlukleinIl meglio dei Blue Klein infangato dalla nostra voglia di relazione, messo in gioco insieme a voi. Un ballo sfrenato, ma seduto. Balliamo il ballo che non si può ballare, depistiamo il divieto fermando le gambe e lanciando per aria il resto del corpo. Un ballo distanziato, legale ma allo stesso tempo insubordinato.DISPENDIO IMPRODUTTIVO, azione urbana a cura di Maria CarpanetoUna coreografia famosa trasmessa al pubblico e portata all’esterno, come una processione per celebrare la fine della barbara e cieca produttività. Un gesto inutile e comunitario per ribadire l’importanza di tutto ciò che è stato considerato superfluo, non necessario.Ingresso riservato ai soci
>> Tesseramento gratuito ma necessario: http://www.tesseramentocontraddizione.it
Infoline e prenotazioni: 025462155 – prenotazioni@teatrodellacontraddizione.it
Nel rispetto del Protocollo Anti Covid, per le richieste di prenotazione abbiamo bisogno di ricevere
– nome, cognome e recapito telefonico di ogni persona
– segnalazione nel caso vi siano persone congiunte; se è possibile cercheremo di accomodarle vicine
– i non congiunti devono avere un posto singolo
– per evitare assembramenti è consigliato ritirare i biglietti con anticipo
COVID -19
Il filo di paglia/Mowlab ricorda che per effetto del DPCM le attività che riguardano i corsi settimanali e la Formazione PMD sono sospese .
L'emergenza COVID 19 riguarda tutti
Chiusi dal 24 febbraio, al più presto vi daremo notizie sulle attività future che stiamo riprogrammando.
Speriamo che quando si riaprirà il mondo della cultura sia un mondo in esplosione e di liberazione condivisa!
Un abbraccio a tutti voi.
Tendre le mouvement stage con Ennio Sammarco (Compagnie Maguy Marin) 14-15 dicembre
Il filo di paglia/Mowlab in collaborazione con il Teatro della Contraddizione ospita un laboratorio con Ennio Sammarco Sabato 14 e domenica 15 dicembre dal titoloTendre le mouvement
Danzatore interprete storico della compagnia di Maguy Marin dal 1995, professeur de danse dal 2005 svolge un’intensa attività pedagogica in Francia e all’estero, autore e fondatore dell’Association Woo dal 2004 con cui esplora e indaga la possibilità di una scrittura artistica a più mani..
In questo workshop Tendre le mouvement la ricerca si concentra su questo tema :
Come e perché un movimento, un gesto, un suono hanno bisogno di essere precisati, affilati e affinati, tesi, convocati, interrogati costantemente sulla propria coerenza, sempre in divenire essa stessa ?
Oggi considero con il massimo interesse la molteplicità di materiali e tecniche con cui possiamo tentare di abbordare questo soggetto.
Le due giornate di stage a Milano saranno divise in due momenti : una prima fase, più tecnica, in cui sensibilizzeremo quegli « strumenti » (il corpo, lo spazio, il ritmo, il tempo) che possono rivelarsi utili nell’esercizio della composizione.
Nella seconda fase lavoreremo sulle scelte che intervengono nell’esercizio personale di una scrittura coreografica : interrogheremo insieme ciò che ci aiuta a scoprire, domare, riconoscere e esprimere le nostre più intime convinzioni politiche, sociali, poetiche, intuitive . In piena coscienza del nostro tempo e nel rispetto della propria creatività.
Ai partecipanti sarà richiesto di aver già preso conoscienza di due testi brevi di Italo Calvino che potranno costituire un materiale comune su cui cominciare la nostra esplorazione.
I testi in questione sono :
- Ultimo viene il corvo (racconto all’interno dell’omonima raccolta)
- Dall’opaco (tratto dalla raccolta postuma Sulla strada di San Giovanni)
Il tema del laboratorio sarà anche indagato nella serata del 13 dicembre con PROJET A_C_G_T inserita nella stagione sperimentale del Teatro della Contraddizione e che vede Ennio Sammarco insieme a J.P. Manganaro (storico amico e traduttore di Italo Clavino) insieme in scena per attraversare un testo breve di I. Calvino, ognuno secondo il proprio approccio e armato dall’insieme delle proprie (in)competenze, atto scenico che segnerà il fischio d’inizio di quest’incontro unico.
Quando : sabato 14 e domenica 15 dicembre
Luogo e orari : sabato 14 dicembre dalle 12 alle 18 @Mowlab/il filo di paglia Via Fontana 15 Milano
Domenica 15 dicembre dalle 12 alle 18 @Teatro della Contraddizione Via della Braida 6 Milano
Quota di partecipazione :
120€ per chi si iscrive entro il 20 novembre
140€ per chi si iscrive oltre il 20 novembre
Per informazioni e iscrizioni :
mariacarpaneto@gmail.com per Il filo di Paglia/MOWlab tel. : 3479355159 www.mowlab.it
info@teatrodellacontraddizione.it tel. : 025462155 www.teatrodellacontraddizione.it
Lezioni PMD con Valerie Lamielle 27/28 novembre + stage 29-30 e 1 dicembre
Il Filo di Paglia /MOWlab organizza a Milano lo stage e le lezioni di Training PMD e danza Contemporanea con Valerie Lamielle in queste date :
Mercoledì 27 dalle 10:00 alle 13 :00
giovedì 28 dalle 10:00 -13:00 + 19,30-21:00
Valerie Lamielle coreografa e danzatrice. Danza con Odile Duboc, Denise Lampart, Odile Azagury, e Hervé Diasnas col quale lavora da 20 anni. Fonda la propria compagnia nel 1994 e sviluppa un lavoro attorno alla metamorfosi dei corpi, dando vita a dei personaggi con una animalità particolare. Alcune delle sue creazioni sono state presentate nelle vetrine di grandi magazzini e anche in contesti rurali. Da circa 15 anni insegna in Francia e all’estero la PMD, Présence,Mobilité, Danse e collabora alla ricerca con Hervé Diasnas.
www.valerie-lamielle.com www.pmd-presence-mobilite-danse.fr
Accordare lo strumento, domare lo sforzo, il corpo disponibile e complice, movimento vitale naturale al servizio della danza delle arti del gesto del quotidiano.Esercizi diversi e variati che mettono in gioco rapidità, forza e precisione…sequenze costituite da applicazioni concrete di tecniche proprie alla danza in generale: giri, salti, corse, cadute, spostamenti, lavoro al suolo…
Indipendenti da qualsiasi espressione artistica predefinita, sono delle sintesi tecniche, degli strumenti per la pratica e l’allenamento personale del professionista o dell’amatore.
2 lezioni di 3 h: 35€ (mercoledì 27 e giovedì 28 10-13)
1 lezione di 3 ore ( 27 o il 28)+ 1,30h giovedì 28 dalle 19,30-21 : 00 : 30€
2 lezioni da 3h+1,30h: 45€
1 lezione di 3h : 20€
Stage : 160€ 24h di lavoro 10:00-13:00 e 14,30 19,30
Partenza di tutti i corsi dal 3 ottobre
Da giovedì 3 ottobre partono tutti i corsi di danza contemporanea a Milano in Via Fontana 15 !
Vi aspettiamo per danzare insieme !
corsi per adulti, per bimbi (3-6) e adolescenti, con Maria Carpaneto, Claudia Casolaro,, Valentina Sordo
Consultate il nostro calendario aggiornato
Foto di Stefania Carbonara