19-25 novembre Volo Danzato con Hervé Diasnas

A Milano, Il filo di Paglia, Maria Carpaneto formazione MOWlab danza contemporanea presentano:

“Volo Danzato” Laboratorio
condotto da Hervé Diasnas e Valerie Lamielle
con creazione finale aperta al pubblico

Il volo danzato è una coreografia originale che prende a modello i banchi di pesci e i voli di uccelli in migrazione. Se nuotiamo… ci si può immaginare di volare. Il volo danzato è una danza di spostamenti, una danza corale senza gestualità né espressione. Un’entità danzante composta da più individualità coordinate a tal punto da diventare un’unica entità, una danza di onde, di spirali, di intrecci. Un lavoro di gruppo di intesa, di accordi e di ascolto che richiama la nozione capitale del vivere insieme, base di una società aperta, stabile efficiente… la coscienza di uno spazio condiviso, mobilitato da e per l’insieme. Lo spazio è considerato sia come un’aria aperta e disponibile, che come una materia da scolpire. Il gruppo stesso diventa un volume in movimento costantemente in metamorfosi. Il volo danzato non è solamente  questa capacità di integrare lo spazio nel quale siamo costantemente immersi, è anche l’apprendimento dell’ascolto all’altro, agli altri… un ascolto comprensivo che crea il legame e permette l’impresa collettiva.

 

Il volo danzato possiede una grammatica tecnica molto elaborata, ma aperta a tutti (professionisti e amatori di qualsiasi età) che permette degli spostamenti improbabili. Una pratica di spostamento con regole di localizzazione e orientazione che amplificano la sensibilità allo spazio e sviluppa una facilità naturale nelle evoluzioni omnidirezionali che propone. Una pratica dello spazio a 360°.

per approfondimenti:
http://www.pmd-presence-mobilite-danse.fr/voldans.html

Il laboratorio si concluderà con la creazione di una performance che verrà presentata al pubblico in occasione della programmazione di “Tre personaggi in volo”di e con Maria Carpaneto, Hervé Diasnas e Valerie Lamielle, spettacolo ospitato nella Stagione Sperimentale del Teatro della Contraddizione il 24 e 25 Novembre 2018.

Luogo: Teatro della Contraddizione, via della Braida 6 – 20122 Milano – MM3 Porta Romana

Quando: dal 19 al 25 novembre

Orario: da lunedì 19 a venerdì 23 dalle 14 alle 20; sabato 24 dalle 10 alle 13 con replica serale, domenica 25 replica serale ed eventuali prove .

Quota di partecipazione: 
€ 290,00 per chi si iscrive entro il 10 ottobre
€ 340,00 per chi si iscrive oltre il 10 ottobre

Per informazioni e iscrizioni:
info@ilfilodipaglia.eu
Tel +39 3479355159
www.mowlab.it

 

Punti di vista in movimento laboratorio condotto da Elisa Sbaragli

20-21 ottobre 2018

Orario: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
Luogo: MOWLAB Il Filo di Paglia in via Fontana 15 , Milano
Il lavoro di queste giornate sarà dedicato al percorso di ricerca dello spettacolo Attraverso, che la danzatrice stessa ha creato lo scorso anno a seguito della partecipazione a DanceMe, il cui fine, era quello di ideare un solo partendo dal tema della migrazione ed utilizzando come canale per condividere la propria ricerca, l’app “DanceMe”, uno strumento ideato da Perypezye Urbane, accessibile a tutti ed in grado di coinvolgere il pubblico mediante nuove modalità interattive, permettendo l’incontro tra danzatore e spettatore.

PROGRAMMA DI LAVORO:
Partiremo innanzitutto, dall’ascolto del nostro corpo e delle sue funzioni motorie, studieremo la sua struttura, il suo peso, le svariate forme che può assumere giocando tra un corpo unico e strutturato ed un corpo destrutturato e scomposto; attraverseremo qualità fisiche differenti per relazionarsi con lo spazio e gli altri.

Infine, dopo una fase di preparazione ci addentreremo nello “spazio” della ricerca, con varie tasks e immagini che sono state utili per la realizzazione dello spettacolo. In particolare, focalizzeremo la nostra attenzione su tre parole chiave: Viaggio, Confine, Identità, da cui estrapoleremo del materiale corporeo che sarà successivamente visibile sull’app DanceMe.
Una volta scaricata l’app e creato un profilo personale, ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, potrà pubblicare e condividere tutte le immagini, i pensieri e le idee concepite.
In questo modo ogni partecipante potrà trasferire ciò che è stato realizzato in sala all’interno della “sala” virtuale.

CHE COS’E’ DANCEME?
DanceMe, per il danzatore, è una residenza artistica virtuale, in cui poter pubblicare continuamente il lavoro di ricerca e di sviluppo della propria performance per mezzo di un profilo personale. In esso vi si trova una raccolta di contenuti video che tracciano il percorso seguito per la realizzazione dell’opera. Un vero e proprio strumento di condivisione del processo creativo, che mette al centro lo scambio e il dialogo con il pubblico.
DanceMe è un’app creativa ed è sostenuta dal MiBact nell’ambito della produzione della danza.
LINK: http://www.danceme.org/homepage.php

NOTE:
L’app è scaricabile su un IPhone, ma il possesso o meno di tale apparecchio, non incide sulla partecipazione al laboratorio.
Gli incontri sono aperti a tutti coloro che desiderano fare esperienza con il corpo e le relative possibilità di movimento, non richiedendo un pregresso studio della danza e delle pratiche corporee.

Per info : info@ilfilodipaglia.eu 3479355159

Formazione MOWLAB 2018-2019 — PMD e danza contemporanea

Il programma e i calendari della stagione 2018-2019 sono pubblicati

www.mowlab.it/formazione-mowlab.php#programma-danza

Il filo di paglia con la Formazione MOWLAB organizza e svolge corsi e stages di danza contemporanea a Milano centro città, in via Fontana, 15.

Il programma didattico è stimolato da Stages e laboratori formativi per una ricerca sul linguaggio multidisciplinare delle arti del teatro per professionisti e amatori, e da collaborazioni per progetti formativi.

Maria Carpaneto dirige il programma della formazione MOWlab e conduce corsi annuali di danza contemporanea e PMD: Presence Mobilité Danse™, per giovani e adulti.

Marcella Fanzaga conduce un corso annuale di danza contemporanea e Body Mind Centering® per giovani e adulti.

Marco De Meo per Elektromove | performing arts, conduce un LAB di ricerca e produzione per la creazione di un Solo, dal 2 ottobre al 12 marzo con presentazione finale.

Valentina Sordo conduce un corso annuale di danza contemporanea aperto a tutti.

Maria Carpaneto e Luigi Guaineri conducono un LAB che parte dal corpo per una ri/scrittura drammaturgica personale, dal 3 ottobre al 29 maggio con esito performativo.

Per approfondimenti, e per ottenere la scheda del programma condotto dai docenti ospiti seguire il link:

www.mowlab.it/formazione-mowlab.php#programma-danza