Settimana di lezioni di Prèsence Mobilité Danse®19-23 Febbraio

Lunedì Martedì Giovedì e Venerdi lezioni al mattino 10,30 >12,30

Mercoledì sessione in acqua 10,30 > 12,30 ( orari compatibili di variazione a seconda dello spazio acqua disponibile )

dal Lunedì al venerdi lezioni dalle 14,30 alle 17,00

Possibile frequenza libera opppure frequenza di tutta la settimana

Respirazione-energia-velocità-densità per la danza…Libera da costrizioni stilistiche e più aperta nella sua relazione con il corpo, Présence, Mobilité, Danse®, interessa ugualmente gli artisti, per i quali il corpo è lo strumento principale della propria espressione, ma anche gli sportivi (per la preparazione fisica e il recupero dopo lo sforzo) e gli amatori. Tecnica accessibile a tutti coloro che desiderano acquisire una mobilità naturale ma, allo stesso tempo, è destinata alla formazione di professionisti dell’arte coreografica.La PMD incorpora e riunisce gli aspetti complementari del movimento, la densità interna e la dinamica formale. Per questo propone due tipi di approccio che si completano; da una parte, tecniche dolci e introspettive e dall’altra tecniche più dinamiche e vive.

Coreografa, danzatrice e pedagoga milanese, Maria Carpaneto, laurea in Filologia della musica, dopo studi al Conservatorio. Studia danza negli Usa, in Francia, si diploma alla Scuola Paolo Grassi. Ha danzato per Hervé Diasnas, Denise Lampard, Paco Decina, Adriana Borriello, Cecilia Gallizia, Ellen Stewart, Chrisanthy Badeka. Lavora per opere con il regista Francesco Micheli, per video e sigle televisive, crea proprie produzioni presentate in importanti teatri e Festival italiani. Nel 2011 fonda e dirige la propria associazione Il Filo di Paglia con progetto MOWlab, dal 2020 crea insieme al Teatro della Contraddizione la rassegna IN CONTRODANZA. Nel 2013 diventa guida GAE (guida ambientale escursionistica) titolo valido a livello europeo. Perfeziona un proprio metodo didattico in natura con principi di PMD (Présence, Mobilité, Danse®), tecnica che insegna in vari luoghi del Nord Italia, dopo anni di ricerca e formazione con il coreografo e danzatore Hervé Diasnas. Quest’anno ha conseguito brevetto di apnea di secondo livello (advanced con Apnea Academy- Umberto Pelizzari) e sempre di più sente la necessità di portare avanti la propria ricerca pedagogica con elementi quali l’acqua e il cammino in natura.INFOCosto dal lunedì al Venerdì : 225€Costo lezione singola : 25€Costo giornaliero 50€ Ingresso in piscina con pagamento in sede +lezione in acqua 12€Info : mariacarpaneto@gmail.comTel +39 3479355159

#danzacontemporaneamilano

“ACME” dal gr. punta, culmine, periodo di maggiore intensità

Laboratorio condotto da Collettivo Munerude 19 Gennaio dalle 10:00 alle 14:00


Condivideremo la pratica che abbiamo sviluppato e attraversato durante le fasi di creazione di GRANITO. Il processo si articola in due fasi.
La prima si focalizza sul dettaglio del corpo, pone attenzione a cosa rimane/mantiene e a cosa ri-lascia totalmente, nel tentativo di produrre “movimenti non volontari”, lasciandoli accadere. In una seconda fase si invitano i corpi a lasciarsi attraversare dal ritmo nella durata, o a cavalcarlo. Il ritmo si trasmette senza soluzione di continuità/interruzioni/tagli a diverse zone del corpo, anche con isolamenti. Il corpo riduce, amplifica, si porta nello spazio. 
Elemento base che attraversa tutto il lavoro è la relazione tra i corpi nello spazio. Il corpo è inteso matericamente, l’obiettivo delle pratiche è metterne in luce il divenire.
INFO :
Quando: domenica 19 marzo dalle 10:00 alle 14:00
Luogo: Teatro della Contraddizione, via della Braida 6, 20122 Milano
quota di partecipazione €50 per informazioni e iscrizioni: mariacarpaneto@gmail.com tel 3479355159 – 

In Controdanza presenta : L’ARTE DI SCOMPARIRE laboratorio condotto da Francesco Manenti e Daria Menichetti

21 e 22 Gennaio dalle 14 alle 18

La ricerca che proponiamo parte dal corpo fisico, organico, con pratiche di consapevolezza corporea, ispirate ai principi del Body Mind Centering® e della Danza Sensibile®, anche attraverso il tocco, per arrivare a contattare un corpo sottile, energetico, invisibile. Dalla materia all’energia pura. Dallo stato solido, passando per la polvere fino ad arrivare allo stato gassoso. 
La seconda parte del laboratorio è dedicata alla ricerca creativa, compositiva. Il laboratorio è aperto a tutti, professionisti ed amatori. Francesco Manenti e Daria Menichetti lavorano in teatro da oltre 15 anni con diverse compagnie italiane come Sosta Palmizi, Teatro Kismet, Zaches Teatro, Abbondanza Bertoni, Eccentrici Dadarò e altri. Parallelamente portano avanti il loro lavoro come autori dando vita agli spettacoli ANIMULA, MERU, IKI, WALDEN e UNDERWOOD.
Da alcuni anni si sono trasferiti nell’appennino Reggiano dove portano avanti la loro ricerca teatrale nelle aree interne, cominciata a Preci con il progetto Corale e nell’appennino Modenese con i Teatri del Cimone. Si dedicano all’educazione al movimento in progetti specifici per anziani, adulti e bambini oltre a lavorare in progetti per le carceri italiane.Luogo: Teatro della Contraddizione, via della braida 6, 20122 Milano
Quando: sabato 21 e domenica 22 gennaio dalle 14 alle 18quota di partecipazione €95
per informazioni e iscrizioni: mariacarpaneto@gmail.com tel 3479355159 – prenotazioni@teatrodellacontraddizione.it

#danzacontemporaneamilano

THE SPACE ISSUE con Julyen Hamilton @teatro della contraddizione

30 novembre- 1-2 e 4 dicembre

Torna quest’anno sempre per IN CONTRODANZA, Julyen Hamilton con l’organico della sua compagnia Allen’s Line : la questione dello spazio

L’insegnamento di Julyen Hamilton indaga a fondo l’atto creativo e la tecnica necessaria per accompagnarlo e facilitarlo. La sua visione della tecnica è quella di osservare le cose come sono fatte, come funzionano e come la conoscenza e l’esperienza e l’intuizione possono essere utilizzate per creare il lavoro che ognuno di noi ha bisogno di realizzare. Julyen entra naturalmente nei mondi della fisiologia, filosofia, della cultura, dell’immaginazione e del futuro. Questo workshop considera e pratica la natura essenziale dello spazio in cui la coreografia, la danza, il testo possono essere realizzate e eseguite. Penetra i temi dello spazio radiale e cartesiano e il modo in cui influenzano il corpo in movimento e lo spazio teatrale in cui si incontrano pubblico e interprete. Negli ultimi anni gli elementi compositivi di maggiore interesse sono stati il tempo, lo spazio, la drammaturgia, la musica e la voce; derivano dalla sua esperienza di danzautore che crea materiale istantaneamente davanti al pubblico. Il lavoro di base è la gestione del corpo e il suo “parlare” nello spazio, nel movimento e nel tempo. La sua coordinazione e il suo rapporto con il materiale che crea e poi la condivisione con il pubblico nella performance. La sua capacità di distillare e trasmettere i principi essenziali consente a una vasta gamma di danzatori e artisti di ogni genere con background diversi di impegnarsi nella sua metodologia. 

Julyen Hamilton artista di fama mondiale, formatosi a Londra a metà degli anni ’70, esponente costante di performance innovative. Uno dei maggiori improvvisatori europei, dirige la Julyen Hamilton Company in tutta Europa. L’utilizzo di testo, voce e danza è unico e di altissimo livello. Dagli anni ’80, collabora con musicisti di grande calibro quali Barre Phillips, Fred Frith, Le Quan Ninh,Alfred Spirli, Micha Mengelberg. Per approfondimenti www.julyenhamilton.com

Costo : 240€ early bird entro 10 novembre

Lo stage si svolgerà presso il teatro della contraddizione in Via della Braida 6 Milano

20 ore di stage 30 novembre 1-2-e 4 dicembre orario 18:00 > 23:00 e domenica 11:00 > 16:30

Per informazioni scrivere a mariacarpaneto@gmail.com – tel 347 9355159

#danzacontemporaneamilano

Masterclass con Gabriella Maiorino Domenica 30 maggio 10:30-13:30

3 ore di lavoro all’aria aperta sulla grammatica di movimento di Gabriella, a partire dalle tecniche di Rollings e Molecular agitation, per approdare all’interazione con l’ambiente attraverso Circulation, Continuity ed il lavoro sul desiderio.
Costo 40€

Nelle pratiche fisiche di Gabriella emerge un corpo “onnivoro”, che si nutre di diversi strati di conoscenza-lo spazio, le immagini, le tecniche, i partners, la percezione, i pensieri- rimescolati da danzatori e danzatrici in una dinamica molecolare che dà vita ad un linguaggio fisico intenso e ricco di complessità.

@@Gabriella Maiorino https://www.gabriellamaiorino.net

Coreografa e performer, si è diplomata alla SNDO di Amsterdam nel 2002 dopo aver studiato danza, musica e filosofia in Italia.Le sue creazioni sono state prodotte dalla città di Amsterdam, da istituzioni nazionali Olandesi e co-prodotte da diversi enti Italiani ed Europei. Ha presentato i suoi lavori, con successo di pubblico e critica, oltre che in Olanda ed in Italia, nella maggior parte dei paesi Europei ed in Brasile.E’ spesso invitata ad insegnare il suo originale mix di floor work, improvvisazione e un personale approccio “carnale” al movimento, in prestigiose accademie di danza, festival e spazi di ricerca. Ha insegnato ad Artez Arnhem, Theaterschool Amsterdam, CODARTS ROTTERDAM, Fontys Tilburg, Henny Jurriens Stichting Amsterdam, IALS ROMA, MODEM Catania, ZONA D Bucharest, Area59 Amsterdam, Dansateliers Rotterdam, ZIP Orvieto, Casina Settarte, Stalker teatro, Gdansk, Spazio Seme, Alps Move, Opificio dell’arte Biella, Circle Rotterdam, UMBRIA GIOVANI, CID Rovereto, SPAZIO SEME, SPAZIO NU.

informazioni e iscrizioni : mariacarpaneto@gmail.com 
info@teatrodellacontraddizione.it 
tel 3479355159